FOCUS GIOVANI
I giovani
a Ristorexpo
La ciabatta del Lario. Un’idea condivisa per un prodotto territoriale.
Presentazione a cura di ENAIP Lecco
Alta formazione, alta professionalità
Intervengono:
– Paolo Corvo, Docente Università di Scienze Gastronomiche Pollenzo
– Andrea Sinigaglia, Direttore Generale di ALMA
– Marta Cotarella, Direttrice e Co-Founder di Intrecci Alta Formazione
– Giacomo Mojoli, Giornalista e docente universitario
Approfondimento
Il presidente di Lariofiere Fabio Dadati ha aperto il dibattito, intervenendo anche in qualità di ristoratore ed imprenditore del settore, spiegando ai ragazzi l’importanza della scelta sulla formazione e la necessità di avere personale qualificato. Lo scorso anno il turismo sul Lago di Como ha registrato un vero e proprio boom di presenze, che ha comportato anche un forte aumento della domanda di personale da parte di ristoranti e strutture alberghiere. Il presidente
Dadati ha concluso spiegando ai ragazzi che devono impegnarsi nel far rispettare ai datori di lavoro il loro ruolo e i loro diritti, bilanciando gli impegni del mondo lavorativo con il tempo libero in cui sviluppare i propri interessi e la propria vita sociale.
I relatori hanno illustrato le offerte formative delle scuole, che presentano opportunità di crescita personale e lavorativa dopo gli studi professionali. Questi percorsi sono nati dall’esigenza di fornire uno spazio adeguato al settore dell’enogastronomia, che meritava maggiore importanza nel mondo universitario e accademico per un settore strategico del nostro Paese. I ragazzi si trovano di fronte ad una scelta difficile, è importante che trovino dei punti di riferimento e dei maestri da seguire, che possano indirizzarli e guidarli nel proprio percorso. L’investimento sulla formazione è ciò che fa la differenza sul proprio futuro e sulla qualità di vita. Il settore della ristorazione è cambiato molto nel corso degli ultimi anni, le nuove generazioni si trovano in un mondo in cui la comunicazione è fondamentale. I ristoranti vengono ora valutati sulle piattaforme come TripAdvisor, The Fork, Google, ecc…, e vengono pubblicizzati su Facebook, TikTok e Instagram. Le esigenze e le valutazioni del cliente sono quindi molto più importanti di una volta e la formazione serve proprio per preparare i ragazzi ad affrontare tutti questi aspetti.
Un altro tema fondamentale è la formazione dal punto di vista linguistico, conoscere le lingue straniere, infatti, permette di poter ampliare la propria clientela e le proprie opportunità lavorative conoscendo inoltre varie culture, aspetto fondamentale per l’innovazione culinaria.
Presentazione del percorso post diploma di Enogastronomia europea
Introduzione:
– Antonella Colombo, Direttore agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro della Provincia di Como – Centro di Formazione Professionale « Luigi Grisoni »
I progetti Erasmus+ KA2 come opportunità di innovazione e sperimentazione didattica.
– Mariachiara Bernasconi, Vice Direttore AFOL COMO
Il progetto Train. Learn.Travel. Developping the internationalisation, and the attractiveness of Vocational training pathways through the setting up of an innovative and initiatory training course. Un percorso di formazione post diploma di enogastronomia europea rivolto a giovani diplomati nei settori cucina, pasticceria e panificazione, sala bar.
– Elisa Nicotra, Referente di Progetto – AFOL COMO
Presentazione delle delegazioni europee partner di progetto
– Christelle Massé– Responsabile dei progetti Internazionali del Centre de Formation des Apprentis di Saint Michel Mont Mercure – FRANCIA
Il piano di formazione
– Edite Bisere, Direttrice Jelgavas Amatu Vidusskola – Jelgava – LETTONIA
Il piano di formazione
– Annamaria Komaromi, KRUDY Gyula Vocational School – SZEGED – HUNGARY
La valutazione e il riconoscimento del percorso di formazione
Il punto di vista delle aziende:
– Bernard Fournier, Titolare e chef Ristorante « Da Candida » – Campione d’Italia
– Marco Neri, Titolare e chef Ristorante « Quatar Pass » Como
Spazio Formazione
Presenti a Ristorexpo, le scuole professionali del territorio:
– G.D.Romagnosi, Erba
– CFP, Como
– ENAIP, Como
– Istituto Ballerini, Seregno
– CFPA, Casargo
Young Cup: i concorsi della Federazione Italiana Cuochi
I ragazzi delle scuole alberghiere, protagonisti a Ristorexpo con i concorsi individuali e a squadre organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi
Concorso nazionale per team allievi | Trofeo Cesare Chessorti
Ristorexpo e l’Unione Cuochi Regione Lombardia con le Associazioni Provinciali del Territorio e SOLIDUS (A.M.I.R.A e A.B.I.), organizzano la settima edizione del concorso Ristorexpo Young Cup. Il concorso mette a confronto team composti da allievi di cucina e di sala e vendita, provenienti da scuole, istituti e centri di formazione professionale.
Concorso nazionale per team allievi (singoli) | Trofeo Luigi De Santis
Il riso sposa le eccellenze gastronomiche lombarde
Il concorso, organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi con l’Associazione Cuochi Como e l’Associazione Cuochi Brianza, è riservato agli studenti delle scuole alberghiere iscritti alla FIC. I ragazzi si cimenteranno nella preparazione di ricette a base di riso, completate con prodotti della gastronomia lombarda.