FOCUS PIZZA

di e con TINTO – NICOLA PRUDENTE
Conduttore Decanter RAI Radio2, Camper RAI1 e Pizza Doc RAI2

PROGRAMMA

EVENTO TERMINATO

Pizza al Sud… oltre la Campania

con:
Roberto Davanzo, BOB Alchimia a Spicchi | Montepaone (CZ)

Presenta:
– Tinto (Nicola Prudente), Conduttore Decanter Rai Radio2, Camper Rai1 e Pizza Doc Rai2

EVENTO TERMINATO

Storia della pizza romana tra passato presente e futuro

con:
Luca Pezzetta, Pizzeria Clementina | Fiumicino (RM)

Nel corso della presentazione, degustazione della Pizza arrotolata (dal 1930) di Alessandro Gestra – Trattoria Pizzeria Garbatona

Presenta:
– Tinto (Nicola Prudente), Conduttore Decanter Rai Radio2, Camper Rai1 e Pizza Doc Rai2

EVENTO TERMINATO

Focus Pizza

con:
Ciro Salvo, 50 Kalò | Napoli (NA)

Presenta:
– Tinto (Nicola Prudente), Conduttore Decanter Rai Radio2, Camper Rai1 e Pizza Doc Rai2

I PROTAGONISTI

Tinto (Nicola Prudente)

Conduttore Decanter RAI Radio2, Camper RAI1 e Pizza Doc RAI2

PIÙ INFO
Tinto – Nicola Prudente – nasce in Puglia, a Mesagne (Br), il 12 settembre del 1976 e cresce in Toscana, a Pistoia; sposato, due figli, oggi vive e lavora a Roma. Dal 2002 è, insieme a Federico Quaranta, l’anima e la voce di “Decanter”, programma cult di Rai Radio2 dedicato al mondo dell’agricoltura e dell’enogastronomia. Grazie a questo programma, ha ricevuto diversi riconoscimenti: l’ultimo – in ordine di importanza – è il “Premiolino”, uno dei più antichi premi giornalistici italiani. Oltre alla carriera radiofonica, Tinto si è fatto apprezzare anche per le sue doti di conduttore televisivo. Nella stagione 2013-2014 ha presentato su Rai Due il programma “Un pesce di nome Tinto”. Dal 2011 al 2013, ha girato l’Italia con “Fuori di Gusto”, in onda su La7; insieme a Fede, ha condotto i programmi “Magica Italia” e “Linea Verde-Orizzonti” su Rai Uno. Nelle passate stagioni televisive, sempre su Rai Uno, Tinto era nel cast fisso della “Prova del cuoco” di Antonella Clerici. Dal 2015 è autore e conduttore di “Frigo” su Rai2 e a ottobre 2019 è autore e conduttore di «Mica Pizza e Fichi» su La7. Da giugno 2022 è conduttore di Camper su Rai1.

Roberto Davanzo

BOB Alchimia a Spicchi | Montepaone (CZ)

PIÙ INFO
Roberto Davanzo, alias Bob, si avvicina giovanissimo al mondo della ristorazione, collaborando all’interno dell’hotel di proprietà degli zii. Qui scopre una vera passione per la pizza che, dopo un significativo percorso di formazione al Nord, lo porta a rientrare in Calabria ed esercitare come docente nella Scuola Italiana Pizza. Nel 2016 decide di avviare un locale insieme alla compagna Anna Rotella: BOB Alchimia a Spicchi, inizialmente per il solo asporto e che si trasforma in meno di un anno in pizzeria con sala e tavoli. Da allora, la fama dei suoi impasti e della filosofia di questo luogo – dove la pizza si mangia rigorosamente con le mani – cresce sempre di più. Roberto comincia così a collezionare la prima segnalazione in Pizzerie d’Italia Gambero Rosso nel 2018 e nel 2019 ha il premio sempre del Gambero Rosso come miglior pizza dolce dell’anno con la sua Ricotta e Bergamotta. Nel 2021 fa incetta di riconoscimenti: nasce il BOB DRIVE, aggiungendo una postazione drive through al locale già esistente, che gli vale il premio Miglior Street Food Regionale de il Gambero Rosso. Nello stesso anno viene inserito tra le 100 Migliori Pizzerie d’Italia da L’Espresso, vince il premio Special “Miglior Performance dell’anno” di 50 Top Pizza e ottiene i Tre Spicchi di Gambero Rosso. Infine, viene premiato come Miglior Imprenditore della città con il riconoscimento del Carlino d’Argento. Del 2024 il Premio Servizio di Sala per Gambero Rosso e quello di The Best Chef Award, in cui Roberto ha guadagnato il Best Pizza PastryAward e nella classifica del quale la pizzeria ha raggiunto l’8ª posizione nel mondo.

Luca Pezzetta

Pizzeria Clementina | Fiumicino (RM)

PIÙ INFO

Nato nel 1989 a Marino, nel cuore dei Castelli Romani e cresciuto a Fiumicino, Luca Pezzetta rappresenta la terza generazione di una famiglia di pizzaioli e ristoratori. Dopo aver frequentato la scuola alberghiera e mosso i primi passi come cuoco nei ristoranti di famiglia scopre una vera passione per gli impasti che lo portano a proseguire il suo percorso di formazione al fianco di grandi maestri come Piergiorgio Giorilli e Gabriele Bonci. Numerose le esperienze successive in diversi e rinomati ristoranti durante le quali Luca ha avuto l’occasione di ideare e sperimentare numerose tecniche, preparazioni e format innovativi da proporre ai propri clienti. Nel 2017 Luca Pezzetta approda nella Capitale all’Osteria di Birra del Borgo a Prati: un locale in cui ha ricoperto il ruolo di chef pizzaiolo, con la consulenza iniziale di Bonci. Numerose in quegli anni sono le collaborazioni con grandi chef stellati con cui ha proposto menu a quattro mani Niko Romito, Heinz Beck, Pino Cuttaia, Errico Recanati e Daniele Usai oltre alle consulenze e alle docenze presso le più importanti scuole di cucina nazionali e internazionali. Inoltre, A Dicembre 2021 inaugura la Pizzeria Clementina sul porto canale di Fiumicino, proprio di fronte ai pescherecci e a seguire, nel 2023, il “Micro Forno Luca Pezzetta”, il panificio su strada all’interno del laboratorio di produzione e a pochi passi dalla sua pizzeria. Numerosi i riconoscimenti ottenuti tra cui la 16esima posizione nella guida 50 Top Pizza Italia, i Tre Spicchi Gambero Rosso nella Guida “Pizzerie d’Italia 2025”, con 95 punti, entrando nella Top 10 delle pizzerie italiane e il 25° posto nella guida The Best Pizza Awards 2024.

Ciro Salvo

50 Kalò | Napoli (NA)

PIÙ INFO

Ciro Salvo è la terza generazione di una antica famiglia di pizzaioli. Nel 2014 apre a Napoli 50 Kalò. 50 nella cabala napoletana è il pane, kalò nell’antico gergo non scritto dei pizzaioli significa buono, un’espressione dialettale che ha radici antiche, dal greco kalos (letteralmente bello, buono). 50 kalò per dire dunque “impasto buono”. Un nome che è diventato brand e che racconta con immediatezza tutta la ricerca di Ciro Salvo: il suo impasto, fatto con farine selezionate, tanta acqua e una lunga lievitazione, e la sua pizza condita con solo i migliori ingredienti. La ricerca di Ciro sull’impasto super idratato – la farina viene lavorata con percentuali di acqua superiori alla media – gli è valsa premi e riconoscimenti della più autorevole critica nazionale e internazionale per la leggerezza e la digeribilità gli sono valsi numerosi premi: “One of the best pizza in Italy” The New York Times 2014, Premio Maestri dell’Impasto 2016 per il Gambero Rosso,Il Re dell’impasto per la Guida Ristoranti d’Italia de L’Espresso 2016. È tra “I 100 chef che hanno cambiato la cucina italiana” secondo Identità Golose. Ambasciatore della pizza napoletana nel mondo per Slow Food. La sua pizzeria 50 Kalò è tra le sei pizzerie italiane segnalate dalla Guida Michelin.